NARRATIVA E FILMOGRAFIA
NARRATIVA
-
DUE FAMIGLIE PER FLIP
Autore Fulvia Degl’Innocenti- Sara Benecino
Editore Mammeonline 2014
ETÁ CONSIGLIATA: da 4
Tramite una favola dei nostri giorni dedicata ai più piccoli e scritta in modo semplice e delicato per avvicinare i bambini alla tematica dell’affido familiare. Questa storia pone domande e suggerisce alcune risposte, su un tema molto delicato ed attuale, come quello dell’avere due case e quindi anche due mamme.
Flip è un coniglietto che vive con la sua mamma e i suoi fratellini. Nella sua casa ci sono alcune difficoltà e la mamma Scoiattola accoglie Flip nella sua casa calda e accogliente per qualche tempo. Flip è contento ma non dimentica la sua mamma coniglia, che viene aiutata dalla saggia Civetta per imparare a occuparsi dei suoi coniglietti; ora Flip ha due mamme che si occupano di lui.
-
UNA VICEMAMMA PER LA PRINCIPESSA MARTINA
AUTORE Beatrice Masini
ILLUSTRAZIONI Donata Montanari
COLLANA: Ho bisogno di una storia
ETÁ CONSIGLIATA: da 5
Questa fiaba racconta cose difficili e importanti con parole semplici e leggere ed è uno strumento per aiutare i bambini e gli adulti a parlare di un tema delicato: la lontananza dai propri genitori e dalla propria casa.
La principessa Martina ha un problema, che è proprio la sua mamma, ammalata di tristezza. Un giorno decide di chiedere aiuto ad un amico di cui si fida, per cercare una vicemamma che si occupi di lei e del suo fratellino. In suo aiuto interviene una vicemamma che aiuterà lei e il suo fratellino a crescere sereni e amati, fino al giorno in cui la sua mamma non guarisce e ritorna dai suoi bambini. Martina e il suo fratellino tengono il legame affettivo con la loro vicemamma.
-
UN BAMBINO IN AFFITTO
EDITORE: Kite
A cura del COORDINAMENTO ENTI DI ACCOGLIENZA TERRITORIO DEI 28 COMUNI DELL’ULSS 3
ETÁ CONSIGLIATA: da 5
Una storia che racconta l’affido da dentro le mura di casa, di un bambino che accoglie un altro bambino nella sua casa e nella sua vita, condividendo il tempo, lo spazio e l’affetto dei suoi genitori.
Una storia commovente, raccontata dagli occhi di un bambino, con la semplicità e l’entusiasmo di un piccolo che scopre nel nuovo arrivato in famiglia una preziosa risorsa e un compagno di giochi. É commovente la sensibilità e la vicinanza di AZI nei confronti di INDI, che spesso sente la mancanza della sua mamma, che nel frattempo si sta curando, ed il messaggio di speranza che cerca di infondergli, proprio perché sintonizzato con il suo vissuto.
-
PEZZETTINO
TITOLO: Pezzettino
AUTORE: Leo Lionni
CASA EDITRICE: Babalibri
ETÀ CONSIGLIATA: Dai 5 in su
Pezzettino si guarda intorno e vede che tutti quelli che lo circondano hanno una forma ben definita, sono grandi e sanno fare qualcosa. Lui, a confronto è piccolo ed incompleto. Inizia così un viaggio alla ricerca della scoperta di se stessi e delle proprie radici. Ed è proprio ad un certo punto del viaggio che si ritrova su un’Isola deserta e, cadendo, si rompe anche lui in tanti pezzettini. Questo è il momento rivelatore e di consapevolezza che gli fa capire che anche lui è fatto di tanti pezzettini. Ora è pronto per tornare a casa ed affermare il suo posto nel mondo.
-
LE CASE DI LUCA
AUTORE: Roberto Piumini
CASA EDITRICE: Manni Editore
ETÀ CONSIGLIATA: dagli 8 anni in su
Luca è un bambino che racconta nel suo diario segreto quello che sta succedendo alla sua famiglia, in un momento molto faticoso. La mamma ha la “malinconia” e il papà ha perso il lavoro ed è sempre arrabbiato.
Il clima che si respira in casa è molto triste e pesante. Un giorno per Luca si apre uno spiraglio di luce, grazie all’arrivo di un’assistente sociale, che propone alla famiglia di far vivere al bimbo un’esperienza all’interno di un’altra famiglia, mentre il papà e la mamma possono prendersi cura di loro.
Luca, vive questa possibilità come una grande risorsa e, nella sua narrazione, porta in luce sentimenti contrastanti come la gioia e la malinconia, gli interrogativi ed i timori di un bimbo che vive in due case, ha due mamme, due papà e tanti fratelli.
-
LA FAMIGLIA BOTTONI: UNA FAMIGLIA CHE ACCOGLIE _ MIRTA SI FIDA
AUTORI: Elisabetta Basili; Annamaria Gatti
EDIZIONI: la Meridiana
ETÁ CONSIGLIATA: da 6
Nel libro si raccontano due storie che si intrecciano: “Mirta si fida” è la storia di una bimba vivace e vispa che proviene da una famiglia fragile, che fatica ad aiutarla a crescere, mentre “La famiglia Bottoni: una famiglia che accoglie” è la storia di una famiglia amorevole che si apre all’accoglienza della bimba per un piccolo periodo della sua vita.
FILMOGRAFIA
-
REGIA: Pupi Avati
CAST: Laura Morante, Amor Faidi, Lina Sastri, Gianfranco Jannuzzo, Michele La Ginestra.
GENERE: Drammatico, durata 100 min.
Italia 2015
Carla e Giorgio sono due avvocati di successo poco più che cinquantenni, che non sono mai riusciti ad avere figli, ma Giorgio un bel giorno abbandona Carla per un'altra donna. Un giorno, Carla, mentre sta facendo benzina in un distributore, vede dietro la rete di recinzione un piccolo profugo siriano. Carla si appassiona al bambino e comincia a collaborare con il centro. In poco tempo riesce a conquistare la fiducia del piccolo e parte alla ricerca della sua famiglia, riuscendo ad ottenere l'affidamento del bambino. Carla dona ogni giorno al piccolo Marhaba l'amore di una vera mamma, appagando il suo desiderio di maternità mai realizzato in oltre vent'anni di matrimonio, e dando finalmente serenità al piccolo. Carla, con immenso dispiacere, ma sapendo di fare la cosa moralmente più corretta, è costretta a lasciare il piccolo con la famiglia tedesca ed i fratelli ritrovati.
-
Registi: Paul Weitz, Chris Weitz
Scritto da: Nick Hornby
Anno: 2002
Casa di produzione: Universal Pictures, Studio Canal, TriBeCa Productions, Working Title
Will è un single, vicino ai quarant'anni: vive di rendita e il suo unico scopo nella vita sembra essere continuare a non fare niente, impiegando la maggior parte del suo tempo a cercare nuove conquiste femminili.
La sua vita da eterno fanciullo viene scossa dall’incontro con un bambino che, insapettatamente gli fa scoprire di avere del tempo ma soprattutto lo spazio mentale per potersi occupare di lui. E questo incontro cambia drasticamente la sua visione del mondo.
-
REGIA: Jean-Pierre e Luc Dardenne
CAST: Jérémie Renier, Cécile De France, Olivier Gourmet, Thomas Doret, Fabrizio Rongione.
GENERE: Drammatico, durata 87 min.
Belgio, Francia, Italia 2011
Cyril ha dodici anni, una bicicletta e un padre insensibile che non lo vuole più. ‘Parcheggiato’ in un centro di accoglienza per l’infanzia e affidato alle cure dei suoi assistenti, Cyril non ci sta e ostinato ingaggia una battaglia personale contro il mondo e contro quel genitore immaturo che ha provato ‘a darlo via’ insieme alla sua bicicletta. Durante l’ennesima fuga incontra e ‘sceglie’ per sé Samantha, una parrucchiera dolce e sensibile che accetta di occuparsi di lui nel fine settimana.
La convivenza non sarà facile, Cyril fa a botte con i coetanei, si fa reclutare da un bullo del quartiere, finisce nei guai con la legge ma, in sella alla bicicletta e a colpi di pedali Cyril ritroverà la strada di casa.
-
REGIA: Claude Barras
GENERE: Animazione, Drammatico
PAESE DI PRODUZIONE: Svizzera, Francia
ANNO DI PRODUZIONE: 2016
DURATA: 66 minuti.
DISTRIBUITO DA: Teodora Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
Un giorno, quasi per caso, Zucchina si ritrova orfano – forse per colpa sua – e viene portato da un poliziotto dolce e malinconico in una nuova casa, uno strambo istituto dove soggiornano bimbi senza famiglia. Ai piccoli ospiti i genitori (e l’infanzia) sono stati strappati da drammi quotidiani – la galera, la droga, l’espulsione, la violenza – e ognuno porta su di sé i colpi, più o meno tangibili, del dolore. Ma quando appare Camille, segnata da una tragedia indicibile, a Zucchina la vita sembra sorridere, almeno un po’ di più.
-
REGIA: Christophe Barratier
CAST: Gérard Jugnot, François Berléand, Jean-Baptiste Maunier, Kad Mérad, Jean-Paul Bonnaire.
GENERE: Drammatico, durata 95 min.
Francia, 2004
Francia, 1949. Un compositore fallito viene assunto come sorvegliante in un istituto di rieducazione per minori ma, alla severità del cinico direttore, contrappone la dolcezza delle sue lezioni di musica. Il film funziona nelle parti in cui emerge il legame fra il professore e i suoi allievi: nelle lezioni di armonia musicale e umana, nell’insegnamento del rispetto, nella capacità di ascoltare canto e cuore dei bambini difficili. Emozionano le voci angeliche del coro, commuove l’orfanello che attende ogni sabato l’arrivo dei genitori, divertono i goffi ma infallibili sforzi di Juniot per conquistare la stima e la simpatia dei ragazzini.
-
REGIA: SEAN ANDERS
GENERE: COMMEDIA PER TUTTI
ANNO: 2018
PAESE: USA
DURATA 118 MINUTI
Pete e Ellie Wagner sono una coppia sposata da diversi anni. Per quanto ancora felici insieme, sentono fortemente la mancanza di un figlio nelle loro vite. Decidono così di rivolgersi a un istituto che ospita bambini e adolescenti senza famiglia e accolgono in casa per un periodo di prova l'adolescente Lizzie. La ragazza ha però due fratelli minori, Juan e Lita, e Pete e Ellie si ritrovano così genitori improvvisati di tre figli di diverse età. Volenterosi e pasticcioni, i due conquistano a poco a poco l'affetto dei piccoli Juan e Lita, ma si scontrano duramente con la ribelle Ellie. E quando la madre naturale dei ragazzi richiede a un giudice la custodia dei figli, Pete ed Ellie rischiano di perdere la loro nuova famiglia così faticosamente costruita.
-
REGIA: Danny De Vito
CAST: Mara Wilson, Danny De Vito, Rhea Perlman, Embeth Davidtz, Pam Ferris.
GENERE: Commedia, durata 93 min.
Stati Uniti d’America, 1996
Matilda è una ragazzina dalla straordinaria intelligenza. Purtroppo i suoi genitori sono sempre distratti e assorbiti dai loro problemi per accorgersi delle qualità della figlioletta. Quando finalmente si decidono ad iscriverla ad una scuola, scelgono un cupo edificio, in cui i giovani ospiti vivono sotto il terrore di una corpulenta direttrice. In questo triste ambiente, Matilda trova conforto solo nella compagnia di Miss Honey, un’insegnante di prima elementare che capisce le notevoli qualità della bambina e la aiuta a farle venire fuori.
Matilda si sforza di mettere gli adulti di fronte alle loro responsabilità e far loro comprendere i doveri che hanno verso i figli, soprattutto piccoli. Ma i genitori non sono più in grado di raccogliere l’appello della bambina, che alla fine viene adottata dalla maestra che diventerà per lei la nuova famiglia.
-
REGIA: Brad Silberling
Con Jim Carrey, Emily Browning, Liam Aiken, Kara Hoffman, Shelby Hoffman.
GENERE: Fantastico, durata 108 min.
USA, Germania, 2004
I tre fratelli Baudelaire sono ragazzi dotati di particolari capacità. Dopo l’incendio della loro casa, i tre fratelli diventano orfani e vengono affidati alle cure di un loro parente: il Conte Olaf, interessato esclusivamente a mettere le mani sull’eredità lasciata agli orfani dai loro genitori. I tre ragazzi riescono a sfuggire ad un tentativo di omicidio da parte del conte.
Il loro esecutore testamentario, il signor Poe, dopo quest’incidente, decide di affidarli alle cure di altri due grotteschi personaggi, mentre l’astuto Olaf cerca continuamente di boicottare ogni esperienza di affido. Il Conte Olaf viene quindi arrestato, anche se appare probabile che il suo “soggiorno” in carcere non durerà molto a lungo. I tre ragazzi Baudelaire fanno un’ultima visita fra i resti incendiati della loro villa, ricevendo un inaspettato regalo dai loro defunti genitori…